A Karnak, nel tempio di Amon, il grande Ipostilo tra il secondo e il terzo pilone accoglie 134 colonne a papiro su un’area di 103 x 53 metri. Nella navata centrale sopraelevata e provvista di lucernari, che segna spazialmente il cammino della processione attraverso l’Ipostilo, i capitelli papiriformi sono ampiamente aperti, mentre nelle navate laterali, più basse e giacenti nell’oscurità, sono chiusi. Nell’architettura dell’antico Egitto, la colonna a papiro come effigie architettonica della pianta di papiro è un tipo di colonna molto diffuso, che si presenta in tre forme, differenti in capitello e fusto. Nel modo in cui la colonna rimanda metaforicamente alla pianta, gli architravi e i soffitti dell’Ipostilo, nei programmi decorativi di scrittura e immagini, indicano simbolicamente il cielo…
        Autor: Uwe Schröder
                Titel: Il bosco e la radura
        Sammelband/Zeitschrift: Addario, Francesca (Hg. / a cura di), Renato Capozzi. L’architettura dell’Ipostilo. Postille
                                Verlag: CLEAN
                Ort: Neapel
        Datum: 2019
        Seite(n): S. 42 - 44
        ISBN: 978-88-8497-726-7